La Biblioteca d’Istituto del Liceo Scientifico “G. Salvemini” è costituita da circa quattromila volumi di ogni genere ed argomento, custoditi in armadi metallici attualmente dislocati parte lungo il corridoio del primo piano della sede centrale, parte nella nuova aula magna/sala video e conferenze al piano interrato; in particolare, in quest’ultimo locale sono conservati romanzi, raccolte poetiche e testi teatrali, nonché la videoteca in DVD, mentre le videocassette, in attesa di essere riversate anch’esse sui nuovi supporti digitali, sono per il momento racchiuse in due vecchi armadi a vetro nel corridoio del piano terra. Questo evidente disordine logistico è dovuto ai recenti lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico della sede centrale, i quali hanno comportato la demolizione del locale precedentemente adibito a biblioteca e lo spostamento di tutti i volumi in varie sedi provvisorie nell’attesa di una definitiva, organica e razionale sistemazione in un locale apposito, a tutt’oggi non ancora individuato.
Dell’intero patrimonio librario ed audiovisivo è stato realizzato negli anni un archivio informatico con schede dettagliate ed aggiornate fino agli ultimi acquisti effettuati tra giugno e luglio scorsi. Ciascuna scheda fornisce ogni utile informazione sul relativo libro, cioè il soggetto (ad esempio “Prosa e narrativa”, “Poesia”, “Teatro”, “Letteratura”, “Storia”, “Filosofia”, “Saggistica”, “Matematica”, “Fisica”, “Scienze”, “Arte”, etc.), il titolo (completo di eventuale sottotitolo), l’autore, il numero delle pagine, l’anno di edizione, il titolo originale (nel caso di testi tradotti da lingue straniere), la collana, il costo in euro (o in lire per i volumi pubblicati prima del 2001), nonché una sezione conclusiva di “Note” contenente ulteriori notizie accessorie, ma non meno utili: caratteristiche del volume, nome del curatore o del traduttore, presenza di eventuali illustrazioni, appendici al testo, bibliografia, apparato critico, indici; di molti romanzi, poi, soprattutto dei più recenti, le schede forniscono anche una breve sintesi dell’argomento e cenni biografici sull’autore (specialmente se poco conosciuto).
A tutte queste informazioni, a cominciare da autori e titoli dei libri presenti nella Biblioteca d’Istituto, è possibile accedere con grande facilità semplicemente connettendosi via Internet, dunque anche da casa, al sito ufficiale del liceo “Salvemini”, il cui indirizzo è, per quei pochi che ancora non lo sapessero,
www.salvemini.na.it . Nella parte bassa della home-page (al di sotto della stringa “La carica dei 4232 diplomati del Salvemini”) c’è il link “Biblioteca-Videoteca”; cliccando su di esso si accede a una pagina in cui, fra altre cose, appaiono le “Risorse dell’Istituto”, da cui è possibile effettuare la “Ricerca Libri” e la “Ricerca Video”. Si può ricercare un libro in base al soggetto, all’autore, al titolo o alla casa editrice. Se, ad esempio, si vuol sapere quali libri di narrativa sono presenti nella Biblioteca d’Istituto, nel campo “Soggetto” occorre digitare “Prosa e narrativa” e poi cliccare su “cerca”: verrà immediatamente visualizzato l’elenco, in ordine alfabetico per autore, dei circa milleduecento romanzi ed altri scritti in prosa, con l’indicazione di autore, titolo, casa editrice, anno di edizione e cartella contenente le note, cioè le informazioni supplementari. Se si vuol sapere quali libri di un determinato autore sono presenti nella biblioteca, basta digitare il cognome di quell’autore nel relativo campo ed effettuare la ricerca. Se, invece, si conosce solo il titolo o anche solo una parte di esso (è sufficiente una sola parola), basterà digitare tale titolo (o tale parola) nel relativo campo e la ricerca produrrà l’elenco di tutti i libri presenti in archivio con quel titolo o con quella parola nel titolo. Il criterio, ovviamente, è lo stesso per una ricerca in base alla casa editrice. In ogni caso, occorre tenere ben presente che la ricerca deve essere condotta in base ad un solo campo per volta.
Quanto alla “Ricerca video”, è possibile effettuarla innanzitutto per tipologia (cliccando sulla freccetta accanto al nome del campo si apre una finestra con le diverse opzioni: cinema, teatro, documentari, materiali didattici, etc.), oppure per titolo (del film, del documentario, etc.) o per cognome del regista o di un attore (nel caso si tratti di un film), con lo stesso procedimento usato per la ricerca dei libri. Se, ad esempio, si vuol sapere di quali film disponga la videoteca, nel campo “Tipologia” occorre selezionare “Cinema “ e cliccare su “cerca”: apparirà l’elenco di tutti i film per titolo, regista, supporto (DVD o videocassetta) e scheda contenente tutte le informazioni.
Va precisato che, mentre la schedatura informatica del materiale cartaceo è completa ed aggiornata a tutto il mese di ottobre 2011, quella del materiale audiovisivo è, per il momento, relativa ai soli DVD, dato che le videocassette sono ormai obsolete (al punto che è persino difficile, attualmente, reperire in commercio gli appositi lettori) e che si è programmato di riversarle, un po’ per volta, sui più moderni supporti digitali a partire già dal prossimo futuro.
Tutti gli studenti, oltre al personale docente e non docente, possono accedere al prestito dei libri della Biblioteca d’Istituto (non, però, degli audiovisivi, per il fatto che di essi potrebbe rendersi necessaria l’immediata disponibilità nella quotidiana attività didattica): è sufficiente, a questo scopo, farne richiesta al docente bibliotecario, prof. Nello Falcone (specificando i dati sia del libro richiesto, sia del richiedente e, se studente, della relativa classe scolastica), o per e-mail (all’indirizzo di posta elettronica
nellofalcone@alice.it) o attraverso un proprio insegnante (che si preoccuperà di girare la richiesta al bibliotecario) o, infine, annotando tale richiesta su un apposito registro che sarà posto sul tavolo della sala dei professori sia della sede centrale che della succursale. Il docente bibliotecario, presa visione delle richieste, provvederà, una o due volte alla settimana, a prelevare i libri dai relativi armadi ed a consegnarli personalmente (o a farli consegnare) agli interessati, registrando i dati del prestito e cancellandoli, poi, al momento della restituzione (che dovrà avvenire entro il limite massimo di due mesi) direttamente al docente bibliotecario, previo apposito accordo o nei giorni in cui egli sarà nella sede centrale per svolgere le mansioni inerenti al suo incarico.