giovedì 23 febbraio 2012

Cosa resterà di questi anni ‘80?

Ok, non citerò mai più Raf, ma non sapevo come cominciare .

Cosa è rimasto di quegli anni ‘80?
E' rimasto il pop, il rap, la new wave,l'R&B,l'elettronica e, purtroppo, anche la vostra amata musica house (senza offesa.... anzi, sì ,un po' sì).

Potremmo definirlo un decennio fondamentale, è infatti durante quei 10 anni, precisamente nel 1982, che l'album più venduto nella storia della musica, venne pubblicato: "Thriller". Era già il sesto album Di Michael Jackson, ma è grazie ad esso che il Re del Pop è noto come tale.
Ogni Re ha la sua Regina; Veronica Ciccone, nel mondo conosciuta come Madonna, aveva 26 anni, quando nel 1984 la sua "like a virgin " divenne un successo planetario.
Bruce Springsteen, Bon Jovi, Tina Turner, Cyndi Lauper e Whitney Huston non furono soprannominati re e regine di nulla, ma in quegli anni, dal terzo posto in giù, c'erano loro nelle più importanti classifiche di musica pop.
Sulla scena alternativa e meno mainstream (adoro dirlo) nascevano le prime etichette discografiche indipendenti; le band emergenti che firmavano contratti con queste etichette, vendevano i loro album in circuiti non ufficiali e a basso prezzo. I loro album ,quindi, non si trovavano nei negozi di cd, e le loro canzoni non passavano in radio, ma riuscivano comunque a raggiungere un certo successo, nel loro piccolo.
In America, la più grande band alternative rock del momento erano i R.E.M. seguiti dai Pixies e dai Sonic Youth.
In Inghilterra, i membri dei Joy Division, meno il cantante, morto suicida esattamente nel 1980, formarono i New Order che, combinando New Wave ed elettronica, diventarono una delle band alternative più influenti del momento.
Nel 1981 tutti si sintonizzarono su quello che, generalmente, oggi, è canale 8, Mtv, il primo Network in assoluto a trasmettere video musicali, presentati e guidati dai cosiddetti Vjs. Il Mondo della musica cominciò a cambiare, i gruppi adesso puntavano molto sull'immagine; i primi ad aver capito come usare in modo efficace i video musicali, furono i gruppi new wave e progressive rock inglesi, come i Duran Duran o i Dire Straits, ma quando la voce cominciò a spargersi, tutti iniziarono ad aver voglia di provare questo nuovo metodo comunicativo.
"Thriller" non fu solo l'album più venduto di tutti i tempi; il video dell'omonima canzone fu il primo, nella storia, ad avere una trama ed una coreografia, mutando così inesorabilmente il concetto di video musicale.
Bisogna, però, citare almeno altri due gruppi nati negli '80, quelli che seguivano un genere totalmente diverso dai sopracitati, l'Heavy Metal; che ancora oggi vediamo raffigurati sulle magliette nere di molti teenager dagli occhi truccati di nero : Iron Maiden e Motörhead.
Last but not least, nel 1987, a Washington, Kurt Cobain ,Krist Novoselic e unodeitantibatteristi formarono i Nirvana, che più tardi con il loro secondo album, Nevermind, e l'incredibile successo del loro primo singolo, Smells Like Teen Spirit, sia in radio che in tv diventarono la più grande band grunge di tutti i tempi.
Gli Anni '80 si conclusero nel migliore dei modi, e nel peggiore cominciarono i '90.
Nel '94 , quando Kobain venne trovato senza vita nella sua casa a Seattle, alla batteria dei Nirvana c'era Dave Grohl (attuale voce e chitarra dei Foo Fighters) ,che possiamo definire quindi, il loro batterista storico.
Dai sintetizzatori alle trasmissioni televisive musicali, nacque un nuovo modo di scrivere , interpretare e condividere musica, destinato a persistere e a perfezionarsi nel tempo.




Amina Grenci IV D

Nessun commento:

Posta un commento